Busque entre los 168782 recursos disponibles en el repositorio
Mostrar el registro sencillo del ítem
dc.date.accessioned | 2020-03-06T13:31:01Z | |
dc.date.available | 2020-03-06T13:31:01Z | |
dc.date.issued | 1946 | |
dc.identifier.uri | http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/90365 | |
dc.description.abstract | 1) Il Triturus vulgaris meridionalis (Boul.) delle colline di S. Gemignano (Siena) ha in natura un periodo di vera fregola tardo-autunnale, a somiglianza dei Diemyctylus americani e giapponesi. Tale fregola, con successiva e regolare ovulazione, è stata osservata a partire dall’8 dicembre 1943, ma è probabile che si inizi qualche tempo prima. 2) Tra i vari C.S.S. esterni di cui fu possibile seguire il graduale sviluppo nell’autunno-inverno ’43-’44 si fanno presenti alcune caratteristiche della colorazione, tra le quali i riflessi dorati dell’iride in ambo i sessi e una particolare macchia bianco-nera laterale nei ♂ di questa forma. 3) L’intervallo termico entro cui può verificarsi la fregola della var. meridionalis appare abbastanza ampio: da 8°C a 20°C e più. Il punto ottimale è relativamente più basso, sui 12°-16°. 4) Al di sotto di 8°C ogni attività riproduttiva cessa e tendono a rallentarsi tutte le altre attività vitali. 5) Tra i fattori ambientali secondari la luminosità diurna ha una azione stimolatrice nei confronti della fregola, anche se non essenziale. Gli animali appaiono ben nutriti anche in inverno e ciò è provato dallo stato dei corpi gialli e dagli abbondanti detriti alimentari recenti riscontrabili nel loro apparecchio digerente. | it |
dc.language | it | es |
dc.subject | Triturus vulgaris meridionalis | es |
dc.subject | Observación | es |
dc.subject | Reproducción | es |
dc.subject | actividad | es |
dc.title | Note biologiche e osservazioni in natura sull’attività riproduttiva autunnale del Tritone minore (Triturus vulgaris meridionalis [Boul.]) | it |
dc.type | Articulo | es |
sedici.creator.person | Cei, José Miguel Alfredo María | es |
sedici.description.note | Material digitalizado en SEDICI gracias a la colaboración del Dr. Jorge Williams (FCNM-UNLP). | es |
sedici.subject.materias | Zoología | es |
sedici.description.fulltext | true | es |
mods.originInfo.place | Facultad de Ciencias Naturales y Museo | es |
sedici.subtype | Articulo | es |
sedici.rights.license | Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) | |
sedici.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ | |
sedici.description.peerReview | peer-review | es |
sedici.relation.journalTitle | Atti della Società Toscana di Scienze Naturali | es |
sedici.relation.journalVolumeAndIssue | vol. LIII | es |