G. Cei traccia l’itinerario seguito e descrive le caratteristiche principali del paesaggio vegetale del territorio dei Galla e Sidama.
R. Pichi Sermolli illustra le felci raccolte in tale viaggio, descrivendo una specie nuova, Asplenium Ceii, e segnalando 10 specie non ancora note dell’A.O.I.; aggiunge alcune considerazioni fitogeografiche sulla foresta del Caffa, che ascrive al tipo di foresta pluviale montana.