Volendo constatare nuovamente, e con criterio comparativo, la presenza di dette particolarità e il loro valore fisiologico, ho ripreso in esame, con maggior dettaglio, la costituzione istologica del polmone e ponendo come termine di confronto le gelicidi, molluschi ad organizzazione aerea completa, e le Paludine, quali Prosobranchi branchiali tipicamente acquatici, credo si debba considerare il Cyclostoma, nei suoi organi respiratori, come forma di condizione intermedia, tra le prime surricordate e le seconde, conformemente al suo comportamento ecologico. Questa specie infatti segue l’ habitat delle limaccie e delle chiocciole e, ih certo modo, le abitudini, ma ancor più di esse è legata alle alterazioni ambientali rispetto alle sue condizioni di vita, onde la necessità di forme di protezione più robuste quali la conchiglia ispessita e l’opercolo ermetico, ed infine, secondo quanto mi consta da osservazioni dirette, resiste assai di più nei confronti dei Polmonati terrestri a sommersioni prolungate in acque isotoniche.