En inglés
A distint new species of Liolaemus endemic to the isolated tablelands south the glacial Lago Buenos Aires, Santa Cruz Province, Argentina, is described. It is a member of the Patagonian L. archeforus species group, in which it may be distinguished by its small size, exceptionally high number of scales at midbody, and a distinctive color pattern. Liolaemus sarmientoi and L. gallardoi, formerly recognized as subspecies of L. archeforus, and L. baguali and L. somuncurae, formerly recognized as subspecies of L. kingii, are elevated to full species.
En italiano
Si descrive una specie nuova e peculiare del gruppo archeforus che rimpiazza l’affine taxon Liolaemus archeforus endemico della Meseta della Laguna del Sello (Santa Cruz, Argentina), nella adiacente vallata post-glaciale che si stende ad ovest delle scarpate pendici della suddetta Meseta, accompagnando il corso del Rio Zeballos (Terra typica), lungo il più esteso e profondo Rio Jeinement sulla frontiera Argentina-Chilena. La nuova forma si riconosce facilmente per il suo elevato numero di squame intorno alla metà del corpo (il più alto in tutte le specie del gruppo), per la sua significativa minor lunghezza, per vari altri caratteri metrici o meristici, ma particolarmente per il suo inconfondibile disegno dorsale e la colorazione che lo accompagna. L’analisi discriminante che completa il lavoro per numerose variabili somatiche, conferma significativamente per i suoi risultati la posizione specifica assegnata a questo nuovo Liolaemus. I taxa sottospecifici finora assegnati ai gruppi archeforus e kingii del genere Liolaemus vengono adesso elevati al rango specifico secondo il presente concetto di “specie evolutiva”.